Omega Seamaster 600 "Ploprof" – La Storia di un'Icona del Deep-Sea Diving

Omega Seamaster 600 "Ploprof" – La Storia di un'Icona del Deep-Sea Diving
L'Omega Seamaster 600 è meglio conosciuto come "Ploprof", abbreviazione di Plongeur Professionnel (subacqueo professionista in francese). È uno degli orologi subacquei più estremi mai realizzati e fu sviluppato tra la fine degli anni ‘60 e i primi anni ‘70 per affrontare le profondità marine più estreme.
Origini: la collaborazione con COMEX e il progetto Ploprof
Negli anni ‘60, le esplorazioni sottomarine divennero sempre più avanzate, grazie alle ricerche condotte da società come COMEX e al programma di esplorazione "Janus" di Jacques Cousteau. L’obiettivo era creare un orologio in grado di resistere alle profondità estreme e alla saturazione con elio, problema tipico delle immersioni profonde.
Omega, già famosa per la sua linea Seamaster, iniziò a lavorare a un orologio subacqueo professionale capace di competere con il Rolex Sea-Dweller. Dopo anni di test e ricerche, nacque il Seamaster 600 Ploprof, un orologio progettato senza compromessi per le immersioni più estreme.
Lancio nel 1970: Un Orologio Senza Eguali
Il Seamaster 600 "Ploprof" fu ufficialmente lanciato nel 1970 ed era immediatamente riconoscibile per il suo design massiccio e innovativo. Le caratteristiche principali includevano:
- Cassa monoblocco in acciaio inossidabile da 55 mm x 45 mm, progettata per resistere a pressioni elevate.
- Corona a vite protetta da una grande struttura laterale, posizionata a ore 9 per evitare impigli accidentali.
- Pulsante rosso di blocco della lunetta a ore 2, che impediva regolazioni accidentali del tempo di immersione.
- Movimento automatico Omega Calibro 1002, estremamente robusto e preciso.
- Resistenza all’acqua fino a 600 metri (2000 piedi), un risultato eccezionale per l’epoca.
Omega testò il Ploprof a profondità ben superiori ai 600 metri, e durante alcune spedizioni si dimostrò in grado di raggiungere i 1370 metri senza infiltrazioni.
L'uso professionale e l'adozione da parte di COMEX e Cousteau
Il Seamaster 600 Ploprof venne adottato da COMEX, dalla Marina Francese e da molti subacquei professionisti, tra cui gli uomini del team di Jacques Cousteau.
A differenza del Rolex Sea-Dweller, il Ploprof non aveva una valvola per l’elio, ma Omega lo progettò in modo che l’elio non potesse entrare nella cassa, eliminando il rischio di danni da decompressione.
Evoluzione: Seamaster 1000 e il ritiro del Ploprof
Nel 1972, Omega presentò il Seamaster 1000, una versione migliorata del Ploprof, in grado di resistere fino a 1000 metri. Il modello originale venne gradualmente ritirato dal mercato negli anni ‘80, diventando un pezzo cult tra i collezionisti.
Il Ritorno del Ploprof nel 2009
Nel 2009, Omega rilanciò il Ploprof 1200M, aggiornato con:
- Una resistenza all’acqua fino a 1200 metri.
- Un movimento automatico Omega Co-Axial 8500, più preciso e moderno.
- Materiali avanzati, tra cui titanio e ceramica.
Questa nuova versione ha mantenuto il DNA originale, ma con tecnologia moderna, rendendolo ancora oggi un'icona tra gli orologi subacquei.
Conclusione
L'Omega Seamaster 600 "Ploprof" è uno degli orologi subacquei più leggendari della storia, progettato per i veri professionisti delle profondità marine. Con il suo design unico e la sua resistenza estrema, rimane un punto di riferimento nell'orologeria sportiva e uno dei segnatempo più ricercati dai collezionisti.