ROLEX GMT-MASTER II 16710: STORIA ED EVOLUZIONE

ROLEX GMT-MASTER II 16710: STORIA ED EVOLUZIONE

ROLEX GMT-MASTER II 16710: STORIA ED EVOLUZIONE

Il Rolex GMT-Master II 16710 è uno degli orologi più iconici della storia dell’orologeria, amato sia dai collezionisti che dagli appassionati di orologi sportivi. Prodotto dal 1989 al 2007, questo modello ha rappresentato un’evoluzione chiave nella gamma GMT-Master, introducendo nuove funzionalità e miglioramenti tecnici senza stravolgere il design classico.


LE ORIGINI: DAL GMT-MASTER AL GMT-MASTER II

L’origine del GMT-Master risale al 1955, quando Rolex sviluppò il primo modello (Ref. 6542) su richiesta della Pan American Airways. La compagnia aerea necessitava di un orologio che permettesse ai piloti di leggere contemporaneamente due fusi orari, così Rolex progettò un orologio con una lunetta girevole graduata 24 ore e una lancetta GMT aggiuntiva.

Negli anni ‘80, l’esigenza di gestire più fusi orari in modo più pratico portò Rolex a sviluppare il GMT-Master II. Il primo modello fu il 16760 "Fat Lady" (1983-1988), che introduceva una lunetta bidirezionale e un meccanismo indipendente per la regolazione della lancetta delle ore.

Nel 1989, Rolex lanciò il GMT-Master II 16710, che sostituì la referenza 16760, rendendo il GMT-Master II più sottile e raffinato.


ROLEX GMT-MASTER II 16710: CARATTERISTICHE PRINCIPALI

La referenza 16710 fu una delle più longeve della linea GMT-Master II, rimanendo in produzione per quasi 20 anni (1989-2007) con diverse evoluzioni tecniche e variazioni estetiche.

1. CASSA E DESIGN

  • Materiale: Acciaio 904L, altamente resistente alla corrosione.
  • Diametro: 40 mm, misura classica per Rolex sportivi.
  • Spessore: Più sottile rispetto al 16760, rendendolo più confortevole.
  • Vetro: Zaffiro con lente Cyclops a ore 3 per la data.
  • Corona: Triplock, garantisce un’ottima impermeabilità fino a 100 metri (10 ATM).
  • Bracciale: Disponibile con il classico Oyster (ref. 78790) o il più elegante Jubilee.

2. MOVIMENTO: CALIBRO 3185 E 3186

Il 16710 fu dotato inizialmente del calibro 3185, che permetteva la regolazione indipendente della lancetta delle ore senza fermare la lancetta GMT. Verso la fine della produzione (dal 2005-2007), Rolex introdusse il calibro 3186, che migliorava il sistema di scatto della lancetta GMT grazie alla spirale Parachrom, più resistente agli urti e ai campi magnetici.

3. LUNETTE E VARIANTI COLORI

Uno degli elementi distintivi del GMT-Master II 16710 è la lunetta bicolore in alluminio, disponibile in tre combinazioni:

  • "Pepsi" (Rosso/Blu) → La versione più iconica, in continuità con il modello originale del 1955.
  • "Coke" (Rosso/Nero) → Introdotta con la ref. 16760 e mantenuta sulla 16710.
  • "Lunette Nera" (Total Black) → Versione più sobria ed elegante.

La lunetta era realizzata in alluminio anodizzato, più soggetto a graffi rispetto alla moderna Cerachrom introdotta con il 116710 nel 2007.


EVOLUZIONE DEL GMT-MASTER II 16710 (1989-2007)

Durante la sua lunga produzione, il 16710 subì varie modifiche, distinguibili attraverso codici seriali e dettagli tecnici.

1. Anni ‘90: Le prime versioni (1989-1998)

  • Movimento: Calibro 3185.
  • Bracciale: Fori passanti sulle anse (lug holes), che facilitavano il cambio bracciale.
  • Quadrante: Testo "Swiss-T<25", indicando l’uso di trizio per la luminescenza.

2. Fine anni ‘90 - inizio 2000: Transizione (1998-2003)

  • 1998: Rolex passa da "Tritium" a "Luminova" per la luminescenza, cambiando il testo del quadrante in "SWISS".
  • 2000-2003: Introduzione del SuperLuminova, con la dicitura "SWISS MADE".
  • Le anse perdono i fori passanti, rendendo la cassa visivamente più pulita.

3. Ultime versioni (2003-2007)

  • Intorno al 2005, Rolex introduce il nuovo calibro 3186, con spirale Parachrom Blu.
  • Maggiore precisione nel movimento GMT, evitando il fenomeno del "salto" della lancetta GMT.
  • La produzione termina ufficialmente nel 2007, sostituito dal GMT-Master II 116710LN, con cassa più massiccia e lunetta in Cerachrom.

PERCHÉ IL 16710 È COSÌ RICERCATO?

Il GMT-Master II 16710 è considerato uno dei migliori GMT mai prodotti da Rolex, per diversi motivi:

  1. Ultimo modello con lunetta in alluminio, con un fascino vintage che il Cerachrom non ha.
  2. Cassa più sottile e proporzionata rispetto ai successivi GMT-Master II.
  3. Movimenti robusti e affidabili, sia il 3185 che il 3186.
  4. Grande varietà di personalizzazioni con bracciali Oyster o Jubilee e tre diverse colorazioni di lunetta.
  5. Collezionabilità: Le ultime versioni con il calibro 3186 sono rare e molto ricercate.

ROLEX GMT-MASTER II 16710: STORIA, EVOLUZIONE E DETTAGLI TECNICI

Il Rolex GMT-Master II 16710 è uno degli orologi più apprezzati tra i collezionisti e gli appassionati, grazie alla sua versatilità, design iconico e lunga produzione (1989-2007). Durante questi 18 anni, Rolex ha introdotto diverse migliorie tecniche e dettagli estetici che lo rendono unico nel panorama dei GMT-Master.

Di seguito, analizzeremo ogni aspetto nel dettaglio, dalla storia alla meccanica, fino alle varianti e ai cambiamenti nel corso della produzione.


1. CONTESTO STORICO: DAI PRIMI GMT AL 16710

La nascita del GMT-Master risale al 1955, quando Rolex sviluppò il primo modello Ref. 6542 per soddisfare le esigenze dei piloti della Pan American Airways (Pan Am). Questo orologio era stato progettato per leggere contemporaneamente due fusi orari, grazie a una lunetta girevole con scala 24 ore e una lancetta GMT supplementare.

Negli anni ‘60 e ‘70, il GMT-Master divenne un’icona dell’orologeria, indossato da piloti, viaggiatori e persino dalla NASA. Le referenze 1675 (1960-1980) e 16750 (1980-1988) introdussero miglioramenti alla resistenza e alla precisione del movimento.

Nel 1983, Rolex lanciò il primo GMT-Master II, con referenza 16760, soprannominato "Fat Lady" per via della sua cassa più spessa. Questo modello introdusse una caratteristica fondamentale: la regolazione indipendente della lancetta delle ore, che permetteva di impostare tre fusi orari in modo più pratico.

Tuttavia, la cassa più spessa e il design massiccio portarono Rolex a sviluppare una versione più sottile ed ergonomica: nel 1989 nacque il GMT-Master II 16710, destinato a diventare uno dei modelli più longevi e amati della gamma GMT-Master.


2. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL GMT-MASTER II 16710

2.1. Cassa e Materiali

  • Materiale: Acciaio 904L (più resistente alla corrosione rispetto al classico 316L).
  • Diametro: 40 mm, una misura perfetta per adattarsi sia a polsi piccoli che grandi.
  • Spessore: Più sottile rispetto al 16760, rendendolo più confortevole.
  • Corona: Triplock, con sistema di chiusura a tre guarnizioni per garantire una impermeabilità fino a 100 metri (10 ATM).
  • Vetro: Zaffiro antigraffio con lente Cyclops a ore 3 per la data.
  • Fondello: A vite, con classica costruzione Oyster.

2.2. Lunetta e Colorazioni

Una delle caratteristiche distintive del 16710 è la lunetta girevole bidirezionale con inserto in alluminio anodizzato, disponibile in tre varianti:

  1. "Pepsi" (Rosso/Blu) → La versione più classica e amata, ripresa dal primo GMT-Master del 1955.
  2. "Coke" (Rosso/Nero) → Introdotta con il modello 16760, mantenuta anche sul 16710.
  3. "All Black" (Nero/Nero) → Variante più sobria ed elegante, adatta anche a un contesto formale.

La lunetta in alluminio era soggetta a graffi e scolorimento nel tempo, il che oggi rappresenta un elemento di fascino vintage.

2.3. Bracciale e Anse

Il 16710 era disponibile con due opzioni di bracciale:

  • Oyster (Ref. 78790) → Classico bracciale sportivo con chiusura Fliplock.
  • Jubilee (Ref. 62510H) → Più elegante e tradizionale.

Nel corso degli anni, Rolex eliminò i fori passanti sulle anse per rendere il design più pulito (cambiamento avvenuto tra il 2000 e il 2003).


3. MOVIMENTI: CALIBRO 3185 vs 3186

Il Rolex GMT-Master II 16710 ha utilizzato due diversi calibri nel corso della sua produzione:

3.1. Calibro 3185 (1989 - 2005)

  • Meccanismo a carica automatica con rotore Perpetual.
  • Regolazione indipendente della lancetta delle ore, permettendo la gestione di tre fusi orari.
  • Riserva di carica: circa 48 ore.
  • Precisione: Certificato COSC con scarto massimo di -4/+6 secondi al giorno.

3.2. Calibro 3186 (2005 - 2007)

  • Introdotto nelle ultime versioni del 16710.
  • Nuova spirale Parachrom Blu, più resistente agli urti e ai campi magnetici.
  • Movimento più fluido nella regolazione della lancetta GMT (riduzione del fenomeno di "salto").
  • Oggi, i modelli 16710 con calibro 3186 sono molto rari e ricercati dai collezionisti.

4. EVOLUZIONE DEL 16710 (1989 - 2007)

Il GMT-Master II 16710 ha subito piccoli ma significativi cambiamenti nel corso della sua produzione.

Anno Modifiche principali
1989 Lancio del GMT-Master II 16710 con calibro 3185, bracciale con fori passanti, quadrante "T<25" (trizio).
1997-1998 Passaggio dal trizio al Luminova → cambio della dicitura del quadrante da "Swiss-T<25" a "SWISS".
2000 Introduzione di SuperLuminova, quadrante con dicitura "SWISS MADE".
2003 Rimozione dei fori passanti sulle anse (cassa più moderna e pulita).
2005 Introduzione del calibro 3186 nelle ultime serie.
2007 Fine produzione del 16710 → sostituito dal 116710LN con lunetta in Cerachrom.

5. PERCHÉ IL 16710 È COSÌ RICERCATO?

Oggi, il GMT-Master II 16710 è uno dei modelli più amati tra i collezionisti per diversi motivi:
Ultimo GMT con lunetta in alluminio prima dell’introduzione del Cerachrom.
Cassa più sottile e proporzionata, più elegante rispetto ai modelli successivi.
Grande varietà di configurazioni (Pepsi, Coke, Black, Oyster, Jubilee).
Versioni con calibro 3186 estremamente rare e ricercate.
Valore in costante crescita, con prezzi che superano facilmente i 15.000-20.000€ per pezzi in ottime condizioni.


CONCLUSIONI

Il Rolex GMT-Master II 16710 è un’icona intramontabile, un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Se possiedi un 16710, hai al polso uno degli ultimi veri GMT classici di Rolex, destinato a diventare sempre più raro e prezioso. ?⌚