A
Ametista: Una varietà viola di quarzo, spesso usata in gioielleria.
Acquamarina: Una varietà blu-verde di berillo, simbolo di coraggio e protezione.
B
Berillo: Un minerale che include varietà come l'acquamarina e lo smeraldo.
C
Citrino: Una varietà gialla o arancione di quarzo, spesso usata in gioielleria.
D
Diamante: La gemma più dura conosciuta, composta di carbonio puro.
E
Emeraldo: Una varietà verde di berillo, molto preziosa.
F
Fluorite: Un minerale con una vasta gamma di colori, spesso usato in gioielleria.
G
Granato: Un gruppo di minerali silicati usati come gemme, disponibili in vari colori.
H
Hematite: Un minerale di ferro con un colore nero argentato, spesso usato in gioielleria.
I
Iolite: Una gemma blu-viola, nota anche come cordierite.
L
Lapislazzuli: Una roccia metamorfica blu, spesso con inclusioni di pirite.
M
Malachite: Un minerale verde con bande concentriche, spesso usato in gioielleria.
N
Nefrite: Una varietà di giada, usata per sculture e gioielli.
O
Occhio di tigre: Una varietà di quarzo con bande dorate e marroni, nota per il suo effetto di chatoyancy.
P
Peridoto: Una gemma verde, una varietà di olivina.
Q
Quarzo: Un minerale comune con molte varietà, come l'ametista e il citrino.
R
Rubino: Una varietà rossa di corindone, una delle gemme più preziose.
S
Smeraldo: Una varietà verde di berillo, molto preziosa.
T
Topazio: Una gemma disponibile in vari colori, tra cui blu, giallo e rosa.
U
Unakite: Una roccia metamorfica con una combinazione di verde e rosa.
V
Verdite: Una roccia verde, spesso usata per sculture e gioielli.
Z
Zaffiro: Una varietà blu di corindone, disponibile anche in altri colori.